Gli ostracodi hanno forma pressochè ovoidale. Dal punto di vista anatomico, il corpo può essere diviso in capo e tronco. Il capo porta antenne ed occhi, mentre il tronco ha delle appendici che hanno forma di zampe articolate. La colorazione degli ostracodi è variabile da un esemplare all'altro; essa, infatti, può passare dal giallo all'arancio, al rosso, al bruno, al nero ed al verde. La riproduzione di questi animali è legata ai cicli delle stagioni e registra un arresto durante il periodo invernale, per cui in questa stagione sarà più difficile poter rilevarne la presenza nelle acque.
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA VITA IN UNA GOCCIA D'ACQUA ...un sogno è come un Microscopio attraverso il quale osserviamo gli avvenimenti nascosti nella nostra anima.... Erich Fromm
lunedì 12 ottobre 2009
Gli ostracodi hanno forma pressochè ovoidale. Dal punto di vista anatomico, il corpo può essere diviso in capo e tronco. Il capo porta antenne ed occhi, mentre il tronco ha delle appendici che hanno forma di zampe articolate. La colorazione degli ostracodi è variabile da un esemplare all'altro; essa, infatti, può passare dal giallo all'arancio, al rosso, al bruno, al nero ed al verde. La riproduzione di questi animali è legata ai cicli delle stagioni e registra un arresto durante il periodo invernale, per cui in questa stagione sarà più difficile poter rilevarne la presenza nelle acque.
Nessun commento:
Posta un commento