GLI INFUSORI
I tentacoli terminano in una capocchia sferica, in cui ci sono delle apocisti di raffinata fattura. Quando la preda tocca la capocchia vi resta attaccata perchè le apocisti si ancorano alla sua pellicola e ogni movimento di fuga la porta a contatto di altre capocchie. Attrverso questi punti di contatto l'Infusore riversa all'interno della vittima delle secrezioni acide e delle sostanze che bloccano il movimento delle cilia. La loro riproduzione avviene per gemmazione
Nessun commento:
Posta un commento